PRODUZIONE SEMILAVORATI
IN QUESTA PAGINA VI MOSTREREMO IN ORDINE QUANTI E QUALI SONO I METODI DI PRODUZIONE ED I PROCESSI SEGUENTI FINO AD ARRIVARE AI SEMILAVORATI
FOGGIATURA
Questo processo produttivo , ha lo scopo di impartire all’argilla la forma e consiste nella prima parte della lavorazione dei prodotti. In base alla quantità e alla tipologia del pezzo verrà selezionato il metodo di foggiatura più adatto tra i seguenti:
STAMPATURA A MANO
Questa tecnica viene in genere utilizzata, per la produzione di bassorilievi ,pannelli o comunque forme semplici e di consueto è utilizzata per piccole quantità. Consiste nel pressare l’impasto allo stato plastico , in piccole porzioni o a sfoglie, contro la superficie dello stampo in modo che assuma la forma di cui lo stampo rappresenta il negativo. Di consueto è utilizzata per piccole quantità.
STAMPATURA AL TORNIO
Questa è una tecnica che usiamo solo per la produzione di piatti di medie e grandi dimensioni, consiste nell’appoggiare sul tornitore lo stampo che a volte supera i 50 cm , metterlo in centro, fare una lastra di argilla spessa 1,5 cm circa e di diametro un po’ più grande della dimensione del piatto; dopodiché facendo girare il tornio ,si applica una forte pressione sulla lastra di argilla ,in modo da conferirle la forma dello stampo, in seguito viene poi applicato il piede. per capirci meglio osservate l’immagine.